Menu principale:
R. U. E.
(regolamento urbanistico edilizio)
... arredo in Legno: permessi e regolamenti comunali nord Italia, collegamenti ai siti ufficiali del comune di appartenenza, estratto da Rue.
1) RUE comuni in provincia di Reggio Emilia
2) RUE comuni in provincia di Parma
3) RUE comuni in provincia di Modena
4) RUE comuni in provincia di Bologna
5) RUE comuni in provincia di Verona
6) In preparazione:... Comune di Fidenza-
1)
COMUNE DI REGGIO EMILIA ( estratto dal RUE)
Costituiscono attività edilizia libera e quindi non soggetti a titoli abilitativi:
-
-
-
-
-
di forma regolare, con copertura a una o due falde con:
-
-
-
Queste informazioni sono un sunto tratte dai RUE degli stessi Comuni, e sono valide salvo nuovi aggiornamenti ed a esclusione di zone soggette a particolari vincoli es. centri storici. I dati riportati potrebebro essere soggeti a modifiche ed aggiornamenti , e i siti dei comuni non sempre sono aggiornati si consiglia contatto deiretto con ufficio tecnico di competenza prima di iniziare i lavori
Link per aprire il RUE integrale di Reggio Emilia:
http://www.municipio.re.it/download/pscre/2-
Sunto del Rue Comune di Campegine
https://drive.google.com/drive/folders/0B4OUlEg0a1IOVzZ4Unh1bnR0QjQ
Pergolati:
Per pergolati si intende un'impalcatura di legno, ferro o altri materiali, posta a sostegno di
viti o di altre piante rampicanti, costituita da due file di montanti verticali riuniti
superiormente da elementi orizzontali ad altezza dal suolo tale da consentire il passaggio di
persone e comunque priva di manto di copertura.
La posa in opera dell'impalcatura deve essere effettuata mediante semplice appoggio o
infissione al suolo dei montanti verticali con sistemi che non richiedono l'esecuzione di
opere fondali. L'altezza da terra della struttura orizzontale non deve superare i mt. 2,50.
I pergolati devono essere strutture autonome, disgiunte dai fabbricati esistenti o in
costruzione.
Gazebo:
Per gazebo si intende un chiosco da giardino dotato di copertura ed aperto ai lati (ivi
comprese le tensostrutture) destinato al soggiorno temporaneo di persone. La posa in
opera di gazebo in legno, ferro o altri materiali, può avvenire mediante semplice appoggio
a terra o mediante la infissione al suolo dei montanti verticali con sistemi che non
richiedono l'esecuzione di opere fondali o murarie. Eventuali tamponamenti laterali
dovranno essere costituiti da griglie in legno di dimensioni minime 10 x 10 cm, oppure in
metallo a stretta sezione fino a 4 x 4 cm; l'insieme deve rispondere a criteri di decoro e
armonizzazione con l'ambiente circostante. L'altezza massima in gronda dei gazebi non
deve superare i mt. 2,50 da terra.
Parametri per gazebo e pergolati
I gazebo e i pergolati devono essere strutture autonome, disgiunte dai fabbricati esistenti o
in costruzione e distanti dai medesimi di almeno 1,50 mt.
Superficie coperta massima:
-
-
-
e comunque non superiore ai 16,00 mq. Totali.
Distanza dai confini di proprietà > 1,50 m. dalle strutture verticali
Distanza dai confini di proprietà > 1,00 m. dal filo di copertura
Distanza dai confini stradali > 1,50 m.
Tettoie ed autocover:
Possono essere installate tettoie ed autocover per una superficie coperta massima di 13
mq. con altezza in gronda non superiore ai 2,20 m., uno per alloggio.
La realizzazione è permessa solo in legno (impregnato, verniciato, autoclavato), con
strutture portanti infissa per almeno 0,50 m. nel suolo ma senza fondazioni; la copertura ad
una falda può essere costituita da manto impermeabile; è ammesso un grigliato frangivento
su tre lati, con caratteristiche uguali a quello dei gazebo.
La pavimentazione se non è preesistente, deve essere di materiale drenante; l'insieme
deve rispondere, per colori e tecniche costruttive, a criteri di decoro e armoinizzazione con
l'ambiente circostante.
Per le tettoie devono essere rispettate le distanze minime misurate al filo esterno della
copertura di 5,00 m. dai confini di proprietà, di 5,00 m. dai confini stradali, possono essere
contigui al fabbricato, oppure distare da quest'ultimo almeno 1,50 m.
Per gli autocover devono essere rispettate le distanze minime misurate al filo esterno della
copertura di 1,50m. dai confini di proprietà, di 5,00 m. dai confini stradali, possono essere
contigui al fabbricato, oppure distare da quest'ultimo almeno 1,50 m.
Casette in legno
Per casetta in legno si intende una struttura prefabbricata e non, ad uso ricovero attrezzi da
giardino o gioco bimbi, purchè semplicemente appoggiata al suolo senza l'ausilio di
struttura di fondazione, di superficie coperta non eccedente i 7,00 mq. e altezza massima in
gronda non superiore a 2,50 mt.. Le casette in legno devono essere strutture autonome,
disgiunte dai fabbricati esistenti o in costruzione. La struttura portante deve essere in legno
(impregnato, verniciato, autoclavato); la struttura portata, in pennellatura lignea, deve
essere ben ammorsata a quella portante, la copertura deve essere in materiale
impermeabile; la pavimentazione può essere in legno o altro materiale posto in opera in
superficie. L'insieme deve rispondere, per colori e tecniche costruttive, a criteri di decoro e
armoinizzazione con l'ambiente circostante. Le distanze di rispetto minime devono essere
1,50 m. dai confini di proprietà, di 1,50 m. da edifici esistenti e di 5,00 m. dai confini stradali
Link per entrar edirettamente nel Regolamento Urbanistico Edilizio comune di :
COMUNE DI SAN POLO D'ENZA:
http://www.comune.sanpolodenza.re.it/Sezione.jsp?titolo=r.u.e.&idSezione=337
COMUNE DI CAVRIAGO:
http://www.comune.cavriago.re.it/canali-
http://www.comune.correggio.re.it/entra-
COMUNE DI GUASTALLA:
http://www.comune.guastalla.re.it/servizi/menu/dinamica.aspx?idArea=16612&idCat=24218&ID=24218&TipoElemento=categoria
COMUNE SANT'ILARIO D'ENZA:
http://www.comune.santilariodenza.re.it/Sezione.jsp?titolo=Il+regolamento+urbanistico+edilizio+(RUE)&idSezione=2578
Queste informazioni son tratte dai RUE degli stessi Comuni, e sono valide salvo nuovi aggiornamenti ed a esclusione di zone soggette a particolari vincoli es. centri storici.
2)
COMUNE DI PARMA ( estratto dal RUE )
Costituiscono attività edilizia libera e quindi non soggetti a titoli abilitativi:
-
-
Per le aree condominiali o concesse ad uso esclusivo la realizzazione è ammessa previa acquisizione del parere favorevole dell’assemblea condominiale.
Le distanze dai confini sono di 1,50 m.
Queste informazioni son tratte dai RUE degli stessi Comuni, e sono valide salvo nuovi aggiornamenti ed a esclusione di zone soggette a particolari vincoli es. centri storici.
Link per aprire il RUE integrale di Parma:
http://www.pianificazioneterritoriale.comune.parma.it/strumenti/Rue.asp?idRue=33
COMUNE MONTECHIARUGOLO
http://www.comune.montechiarugolo.pr.it/allegato.asp?ID=687848
COMUNE TRAVERSETOLO
http://www.comune.traversetolo.pr.it/page.asp?IDCategoria=3119&IDSezione=21115
COMUNE FELINO
http://www.comune.felino.pr.it/comune/allegato.asp?ID=316411
COMUNE SORBOLO
http://www.comune.felino.pr.it/comune/allegato.asp?ID=316411
COMUNE COLLECCHIO
http://www.comune.collecchio.pr.it/page.asp?IDCategoria=1075&IDSezione=7564&ID=115868
COMUNE FIDENZA
http://www.comune.fidenza.pr.it/index.php?option=com_content&view=article&id=2759:regolamento-
COMUNE SALSOMAGGIORE
http://www.comune.salsomaggiore-
COMUNE NOCETO
http://www.nocetoweb.net/PSC_RUE_POC/psc_rue.htm
3) COMUNE DI MODENA ( estratto dal RUE )
http://www.urbanistica.comune.modena.it/prg/index_regolamenti.html
4) COMUNE DI BOLOGNA ( estratto dal RUE )
http://urp.comune.bologna.it/portaleterritorio/portaleterritorio.nsf
5) COMUNE DI VERONA ( estratto dal RUE )
http://www.comune.verona.it/media//_ComVR/AreeFunzionali/AreaGestioneTerrit/Moduli/Normativa/Regolamento_Edilizio_2012_-
_____________________________________________________________________________________
Servizio Clienti :
richieste di supporto Tecnico Abilitato per preventivo per elaborazione e presentazione pratiche comunali per costruzione, arredi in legno
Clik per aprire