Come rinfrescare la casetta in legno in estate - Falegnameria Serena

Vai ai contenuti

Come rinfrescare la casetta in legno in estate

Consigli-Fai da te
Raffrescamento casetta in legno posta in pieno sole
Può capitare che in particolari circostanze la casetta in legno del vostro giardino in estate accumuli eccessivamente calore al suo interno.
Esempio quando una casetta è esposta al sole o collocata in ambiente chiuso, soffocato non ventilato.
Ma come ? se il legno è un isolalnte termico, perchè  dentro arriva a far caldo?
Certo! il legno è un ottimo isolante, ma pur avendo una bassa conduttività termica   le
pareti, ma sopratutto il tetto di una casetta in legno esposte per un lungo periodo alla forza martellante dei raggi del sole , per conduzione termica trasporterà il calore esterno verso l'interno.
Il legno è un eccellente materiale da costruzione dal punto di vista termico, grazie alla sua bassa conduttività.
Il comprendere le proprietà termiche del legno e come queste influenzano la conduzione del calore è essenziale per progettare edifici efficienti dal punto di vista energetico.
Si tratta solo di tempo, qualunque sia la sezione o la natura della vs, parete,
Quando il SOLE è alto in virtù delle caratteristiche isolanti del  Legno, il calore esterno in una unità di tempo  entrerà comunque nella casetta
Quando il calore riesce ad attraversare ed entrare in una casette questo si ritrova in un involucro a effetto isolante  e non riesce più ad uscirne perchè il legno rallenta il passaggio del calore e il suo conseguente smaltimento in uscita.
Al contrario in inverno la teperatura prodotta conuna semplice  lampada accesa o con mini stuffetta da 12V. verrà trattenuta al suo interno generando una temperatura gradevole, anche con esterno sotto lo zero.

Come  Rinfrescare l'ambiete interno casetta di legno in Estate?
Tecniche da Falegnameria Serena per rinfrescare la  casetta e box in legno:
  1. Creare una zona d'ombra
  2. Creare delle finestrature
  3. Aprire una rosetta di arezione nella parte alta del sottotetto ( un ottima areazione si ottiene con due aperture su pareti opposte una in basso e una alta sottotetto)
  4. Canniccio Ombreggiante , dette anche in modo rurale "Arelle", trattasi di pannelli arrotolati in Canniccio in metratura variabile, queste dovranno essere poste in esterno sul tetto con cm. 2 di fiori contatto.
         Questo sistema assai rudimentale  è un ottimo ombreggiante e tenedolo leggermente sollevato da tetto (fuori contatto) genera un effetto camino che             sommato all'ombreggiamento rinfrescherà la vostra casetta con una spesa irrisoria e con pochissimo lavoro.
     5. Coibentazioni:
  • Coibentazione esterna: (dove non è stata prevista prima) ottimi risulati si ottengono posizionando sul tetto già esistente un doppio starto di compensato fenolico e isolante termico, solitamente cm.2 isoalante+cm. 1, 2 compensato Fenolico/OSB + guaina impermebilizzante, questo pacchetto può anche essere dotato di ventilazione naturale (tetto Ventilato)
  • Coibentazione interna: detta anche tecnica a effetto solaio, su due listelli portanti creare un secondo soffitto in  assito orizzontale interno (soffitto piatto) si verrà così a creare un piccolo solaio, il quale grazie ad una apertura di sfogo in uscita dell'aria calda fara da barriere al caldo generato dal tetto e in inverno avrà la funzione coibentante nel trattenere il calore interno della casetta.


Approfondimenti, Valutazioni Tecniche e calcolo trasmissione termica del legno
 
Conduzione termica parete in legno


 
La conduzione termica in una parete in legno è un argomento di grande rilevanza in ambito di costruzioni ed edilizia sostenibile. Il legno, grazie alle sue caratteristiche intrinseche, offre buone proprietà di isolamento termico, rendendolo un materiale molto utilizzato in diverse applicazioni.
Proprietà Termiche del Legno
Il legno è un materiale anisotropico, il che significa che le sue proprietà variano a seconda della direzione delle fibre. Tuttavia, alcune proprietà termiche medie possono essere considerate:
  • Conduttività termica (λ\lambdaλ): Questa proprietà misura la capacità di un materiale di condurre il calore. Per il legno, la conduttività termica varia generalmente tra 0.12 e 0.16 W/m·K, a seconda del tipo di legno e della sua densità.
  • Densità (ρ\rhoρ): La densità del legno influisce sulla sua capacità di immagazzinare calore. I legni più densi hanno generalmente una maggiore capacità di accumulo termico.
  • Calore specifico (cpc_pcp​): Rappresenta la quantità di calore necessaria per aumentare la temperatura di un'unità di massa del materiale di un grado Celsius. Per il legno, il calore specifico è approssimativamente 2.3 kJ/kg·K.
Conduzione Termica in una Parete di Legno
Per analizzare la conduzione termica attraverso una parete di legno, si può usare la legge di Fourier per la conduzione termica:
Q=−k⋅A⋅dTdxQ = -k \cdot A \cdot \frac{dT}{dx}Q=−k⋅A⋅dxdT​
Dove:
  • QQQ è il flusso di calore (W).
  • kkk è la conduttività termica del materiale (W/m·K).
  • AAA è l'area della sezione trasversale attraverso la quale il calore fluisce (m²).
  • dTdx\frac{dT}{dx}dxdT​ è il gradiente di temperatura (K/m).
Calcolo dell'Isolamento Termico
Per calcolare il valore di isolamento termico di una parete in legno, possiamo utilizzare la resistenza termica (RRR) che è l'inverso della conduttività termica:
R=dkR = \frac{d}{k}R=kd​
Dove:
  • ddd è lo spessore della parete (m).
Esempio di Calcolo
Supponiamo di avere una parete di legno di 10 cm di spessore (d=0.1 md = 0.1 \, md=0.1m) e una conduttività termica media di 0.14 W/m·K. La resistenza termica della parete sarà:
R=0.10.14≈0.714 m2K/WR = \frac{0.1}{0.14} \approx 0.714 \, m²K/WR=0.140.1​≈0.714m2K/W
Considerazioni Aggiuntive
  1. Orientamento delle Fibre: La conduzione termica può variare a seconda dell'orientamento delle fibre del legno.
  2. Umidità: Il contenuto di umidità del legno può influenzare le proprietà termiche. Il legno secco ha una minore conduttività termica rispetto al legno umido.
  3. Stratificazione: In una costruzione reale, le pareti in legno possono essere stratificate con materiali isolanti aggiuntivi per migliorare le proprietà termiche complessive.
Conclusioni
Il legno è un eccellente materiale da costruzione dal punto di vista termico grazie alla sua bassa conduttività termica. Comprendere le proprietà termiche del legno e come queste influenzano la conduzione del calore è essenziale per progettare edifici efficienti dal punto di vista energetico. Per un'analisi più dettagliata e accurata, è consigliabile considerare le specifiche proprietà del tipo di legno utilizzato e le condizioni ambientali a cui sarà esposto.
SERENA falegnameria
via Roncaglio 65/b
42025 Cavriago RE
tel. 0522 577151
info@casetteonline.it

EHS
Electric Heating Systems
Reggio Emilia
vendita On-line
www.ehsystems.eu
info@ehsystems.eu
ARTIKA GROUP
via Roncaglio 65/1
42025 Cavriago RE

PI ,
03084900350
Torna ai contenuti