Tipologie di Legname - Falegnameria Serena

Vai ai contenuti

Tipologie di Legname

Consigli-Fai da te
Legno strutturale o legno non strutturale ?
 
Chi si appresta ad acquistare del legame per realizzare una casetta  o una
pergola si trova di fronte a ricco, ma per alcuni incomprensibile,
assortimento con prezzi che si dimezzano
o a volte che si raddoppiano, cosa differenzia i vari tipi di legname?
A seguire una spiegazione volutamente sintetica di alcune tipologie
normalmente usate per realizzare arredi in legno da esterno
Il legno non adatto a uso strutturale è generalmente chiamato:
Legno non strutturale. Q1uesto generalmente è una tipologia di legname coltivato a crescita rapida ( cresce in abbondanza d’acqua) i pori di questa tipologia sono larghi così come sono distanti le nervature annuali dal tronco l’insieme è un legno tenero leggero che si pezza facilmente, questo legname se messo in esterno marcisce in tempi brevi.
Questo tipo di legno può essere utilizzato per scopi non portanti, come rivestimenti,
 arredamenti, mobili, o anche come materiale decorativo. Le ragioni per cui un
particolare  tipo di legno potrebbe non essere adatto per utilizzi strutturali includono la sua resistenza, la sua durata nel tempo e la sua capacità di sopportare carichi pesanti senza cedere o deformarsi.
Questa tipologia di legname è ricavato da ABETE NORDICO COLTIVATO

 
Quando si sceglie il legno per un progetto, è importante considerare
attentamente le sue caratteristiche e assicurarsi che sia adatto alle specifiche esigenze di quel progetto NON LASCIARSI INCANTARE DAL PREZZO O DA BELLE PAROLE.

 
Il Legno strutturale è quel tipo di legno che viene utilizzato per la costruzione di elementi portanti all'interno di una struttura edilizia, come travi, pilastri, travature e assi per pavimentazioni e coperture. Questo tipo di legno deve avere determinate caratteristiche di resistenza e durabilità per poter sopportare i carichi statici e dinamici imposti dalla struttura senza cedere o deformarsi e garantire la sicurezza degli occupanti. Ciò avviene perchè la pianta ha crescita lenta naturale e le sue fibre sono compatte e conferiscono al tronco estrema solidità.
Le specie di legno più comunemente utilizzate per scopi strutturali includono abete rosso, abete bianco, pino, douglasia, larice e abete. La qualità del legno strutturale dipende da fattori come la sua resistenza alla compressione, alla trazione, alla flessione e alla deformazione sotto carico, nonché dalla sua capacità di resistere a fattori ambientali come l'umidità e gli agenti atmosferici.
Il Legno massello è un tipo di legno che è costituito da pezzi interi di legno, senza essere lavorato o modificato in modo significativo. È essenzialmente legno grezzo tagliato direttamente dal tronco degli alberi. Questo tipo di legno conserva le caratteristiche naturali dell'albero, come le venature, i nodi e le imperfezioni, che aggiungono carattere e bellezza al materiale.
Il legno massello viene spesso utilizzato per la produzione di mobili, pavimenti, rivestimenti, travi e altri elementi architettonici. È noto per la sua solidità, durabilità e bellezza naturale. Tuttavia, poiché il legno massello è soggetto all'espansione e alla contrazione a causa delle variazioni di umidità e temperatura, è importante prendere in considerazione la corretta installazione e manutenzione per garantire la sua longevità e integrità struttura.
Il Legno lamellare è un materiale da costruzione composto da strati di legno incollati insieme. Questi strati, chiamati lamelle, vengono disposti in modo che le fibre del legno di ciascun strato siano orientate in direzioni opposte, conferendo al materiale una maggiore resistenza e stabilità rispetto al legno massiccio tradizionale.
Il processo di produzione del legno lamellare coinvolge il taglio del legno in sottili strisce o lamelle, che vengono quindi assemblate e incollate insieme per formare pannelli o travi di dimensioni desiderate. Questo processo consente di creare materiali con proprietà meccaniche migliorate rispetto al legno massiccio, come una maggiore resistenza alla flessione, alla torsione e alla compressione.
Il legno lamellare è ampiamente utilizzato in vari settori, inclusi l'edilizia, l'architettura e la produzione di mobili. Grazie alla sua resistenza, stabilità e versatilità, viene impiegato per la realizzazione di travi, pilastri, solai, ponti, tettoie e altre strutture portanti. Inoltre, il legno lamellare può essere lavorato e finito in modo simile al legno massiccio, consentendo una vasta gamma di applicazioni estetiche e funzionali.

 
Nota: ha semplice richiesta è fatto obbligo al venditore fornire al potenziale cliente i certificati di provenienza del legname che vi stanno proponendo.
SERENA falegnameria
Gruppo artigiani del legno
42025 Cavriago RE
tel. 0522 577151
info@casetteonline.it

EHS
Electric Heating Systems
Reggio Emilia
siatemi di riscaldamento
www.ehsystems.eu
info@ehsystems.eu
ARTIKA GROUP
via Roncaglio 65/1
42025 Cavriago RE
PI , 03084900350
From:
Holz,
Petucco,
E.SIstem,
P.Perna,
Renner

Torna ai contenuti