Casetta su albero
La casetta sull'albero:
il sogno più bello di un Bambino.
...abbiamo inziato a costruire casette sull'albero quasi per gioco, per i nostri bambini e per i loro amici.
il sogno più bello di un Bambino.
...abbiamo inziato a costruire casette sull'albero quasi per gioco, per i nostri bambini e per i loro amici.

Finchè, migliorandoci di giorno in giorno, ne abbiamo fatto una professione.
La nostra falegnameria dedica molto tempo alla produzione di casette sull' albero,
La costruzione e la progettazione di una casa sull'albero ci diverte e ci appassiona: possiamo dare sfogo alla nostra fantasia e alla fervida immaginazione di bambini e ragazzi (una casetta sull'albero che si rispetti deve essere progettata dal bambino stesso).
Una Casa sull'Albero è quel posto dove ogni bambino può inventare, costruire con le proprie mani, sperimentare, rifugiarsi all'aperto e a stretto contatto con la natura.
Per un bambino la casa sull'abero non è solo un posto in cui giocare, diventa un luogo tutto suo, difficile da raggiungere, avventuroso, magico, speciale, come se entrasse all'improvviso in una favola fatta di fortini, pirati e principesse.
Nella formazione del bambino, la casetta sull'albero è un forte stimolo allo sviluppo delle capacità psicomotorie, il bimbo per raggiungere la casetta sull'albero deve arrampicarsi e scalare, compiere movimenti specifici che certo non farebbe seduto sul divano guardando la TV.
Stimola il movimento e il desiderio stesso di fare attività.
Certamente più costruttiva e divertente di un qualunque videogioco, la casetta sull'albero nutre il desiderio e il piacere di essere a contatto con la natura e di imparare a vivere in simbiosi con l'albero che sorregge la casa e con il verde circostante.
Per un bambino una casetta sull'albero è un sogno...
Dopo tutto, chi di noi non ha mai sognato, da bambino, di poter vivere in una casa sull’albero?
Serena lavora principalmente nelle province di Reggio Emilia, Parma e Modena per zone più lontane il cliente deve sostenere un costo di trasferta o mettere a disposizione un locale adatto al pernottamento... n. 1 notte per 3 persone
Come nasce una casetta sull'albero?
per costruire un acasetta sull'albero occorrono tre cose:
Per ulteriore sicurezza a lavoro ultimato una mano delicata arrotonda tutti gli angoli e le sporgenze della struttura.
La nostra falegnameria dedica molto tempo alla produzione di casette sull' albero,
La costruzione e la progettazione di una casa sull'albero ci diverte e ci appassiona: possiamo dare sfogo alla nostra fantasia e alla fervida immaginazione di bambini e ragazzi (una casetta sull'albero che si rispetti deve essere progettata dal bambino stesso).
Una Casa sull'Albero è quel posto dove ogni bambino può inventare, costruire con le proprie mani, sperimentare, rifugiarsi all'aperto e a stretto contatto con la natura.
Per un bambino la casa sull'abero non è solo un posto in cui giocare, diventa un luogo tutto suo, difficile da raggiungere, avventuroso, magico, speciale, come se entrasse all'improvviso in una favola fatta di fortini, pirati e principesse.
Nella formazione del bambino, la casetta sull'albero è un forte stimolo allo sviluppo delle capacità psicomotorie, il bimbo per raggiungere la casetta sull'albero deve arrampicarsi e scalare, compiere movimenti specifici che certo non farebbe seduto sul divano guardando la TV.
Stimola il movimento e il desiderio stesso di fare attività.
Certamente più costruttiva e divertente di un qualunque videogioco, la casetta sull'albero nutre il desiderio e il piacere di essere a contatto con la natura e di imparare a vivere in simbiosi con l'albero che sorregge la casa e con il verde circostante.
Per un bambino una casetta sull'albero è un sogno...
Dopo tutto, chi di noi non ha mai sognato, da bambino, di poter vivere in una casa sull’albero?

Come nasce una casetta sull'albero?
per costruire un acasetta sull'albero occorrono tre cose:
un albero, un bambino e un buon falegname.
- Regola 1: tutto ciò che riguarda la progettazione della casetta deve necessariamente passare prima dal bambino, come se fosse lui a costruirla
- Regola 2: rispetto dell'ambiente, la pianta non deve assolutamente essere ferita, mutilata, ne strozzata
- Regola 3: la struttura, qualunque essa sia, deve essere solida e sicura
- Regola 4: i materiali utilizzati dovranno durare nel tempo in modo che un giorno ci possano giocare anche i bimbi del vostro bimbo
- Regola 5: deve essere bella, diventare un arredo, deve ammagliare la curiosità dei passanti
Per ulteriore sicurezza a lavoro ultimato una mano delicata arrotonda tutti gli angoli e le sporgenze della struttura.
Info e Video Casette sull'albero, Casetta su Palafitta
Come costruire casetta sull'albero per bambini.
Come costruire una casetta su palafitta
Ninna Nanna sull'albero dell'asilo